Primo appuntamento
lunedì 10 febbraio 2025 21:00
Ultimo appuntamento
lunedì 24 febbraio 2025 21:00
Casa di Spiritualità Guarda la mappa
LE SARETE SI SVOLGERANNO ESCLUSIVAMENTE ONLINE.
“Si dimentica troppo, bambina mia, che la speranza è una virtù, che è una virtù teologale, e che di tutte le virtù, e delle tre virtù teologali, è forse quella più gradita a Dio.
Che è certamente la più difficile, che è forse l’unica difficile, e che probabilmente è la più gradita a Dio”.
Queste parole del poeta francese Charles Peguy, uno scrittore dalla profonda religiosità, dicono che la speranza non è soltanto oggetto della riflessione filosofica o teologica, ma può essere testimoniata in modo vivido e a volte commovente attraverso la narrativa.
La speranza trova spazio in tantissimi generi letterari, e le tre serate di formazione che proponiamo prenderanno in considerazione tre filoni narrativi: la letteratura mainstream,
ovvero quella classica; la narrativa dell’Immaginario, dal Fantasy alle utopie, e infine ai Gialli.
Nei classici troviamo I Promessi Sposi, dove il racconto mostra che anche per i più poveri e per le vittime delle ingiustizie dei prepotenti c’è la possibilità di un riscatto, fino ai racconti di Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi, lo scrittore italiano più letto nel mondo, l’autore della saga senza tempo di Don Camillo e Peppone, le cui pagine fanno dire al lettore: come sarebbe bello se il mondo fosse così. Un mondo migliore è possibile: questa è anche la speranza trasmessa dai grandi romanzi Fantasy, dal Signore degli Anelli alle Cronache di Narnia alla Storia Infinita fino alla saga di Star Wars, questa narrativa ci mostra storie di eroismo anche da parte dei più piccoli, di resistenza al male, di una luce di speranza che non si spegne mai, nemmeno nei momenti più difficili.
Il grande scrittore Chesterton, autore dei Gialli di Padre Brown – e i romanzi Gialli saranno proprio al centro di una delle tre serate- diceva che le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono, ma che i draghi possono essere sconfitti. Il genere dei romanzi Gialli, o polizieschi, dà al lettore la speranza che il male possa essere sconfitto, che i malvagi e i superbi possano essere rovesciati, come recita il Magnificat, e che la verità possa essere svelata dalla figura dell’investigatore, il quale, da Sherlock Holmes a Padre Brown fino ai personaggi di Agatha Christie, è una sorta di moderno cavaliere che si batte per il Bene.
Tre serate per pensare, ma anche per lasciarsi avvincere dal fascino della grande Letteratura.
Tre serate aperte a tutti, in particolare a insegnanti, educatori, catechisti, presbiteri, diaconi, religiosi e religiose.
NOTE TECNICHE
Quota di partecipazione per l’íintero percorso: € 20.
Crediti IRC diocesi di Padova: contattaci per maggiori informazioni.
Per l’iscrizione è necessario cliccare il tasto REGISTRATI, scriverci tramite Whatsapp (solo messaggi, no chiamate) al n. 3297328441 oppure mandare una email a corsi@casadispiritualita.it.
Usa la nostra ricerca estesa: qui puoi eseguire una ricerca tra tutti i contenuti disponibili nel nostro sito!