Serata di presentazione del corso: per rivederla clicca QUI)
ATTENZIONE: partenza del corso spostata al 5 febbraio 2022.
Il Metodo Lichtenberger®
Nasce a Darmstadt, in Germania, nel 1979, al fine di elaborare una pedagogia vocale che permetta al cantante e, in seguito anche allo strumentista, di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Il Metodo evidenzia una serie infinita di connessioni tra corpo, psiche, organi sensoriali, ambiente e suono, in quanto cantare significa mettere in relazione tanti linguaggi diversi (corpo, suono, musica, ecc.): è perciò fondamentale che l’atto musicale si rivolga più alla sensorialità – e quindi guidato dalla percezione – che non alla motricità.
I temi affrontati e gli ambiti di lavoro coinvolgono il corpo, la voce parlata e la voce cantata, l’acustica, la trasposizione alle arti rappresentative (espressione artistica della voce, musica strumentale, danza), la quotidianità (integrazione delle esperienze sensoriali nella vita di tutti i giorni).