Questa proposta è già terminata
Attraverso alcuni tratti della figura di Gesù, che si presentano nuovi rispetto alla religiosità ebraica del tempo, il percorso vuole mettere in evidenza come sia la sua stessa persona la vera novità di cui in vangeli, in particolare, ci danno testimonianza. Nella sua storia, infatti, Gesù ci rivela il vero volto di Dio e, al contempo, restituisce l’autentico profilo dell’umano. I gesti e le parole di Gesù sorprendono perché ci chiedono, nella concretezza delle situazioni, di convertire il nostro modo di pensare Dio e l’uomo. Il Dio atteso dagli ebrei per liberare Israele, si mostra non nella potenza e nella supremazia, ma nella fragilità della carne umana e nella debolezza di un amore che si dona e mai si impone, ma che offre all’uomo sempre nuova possibilità di vita. Il Dio che salva non è un Dio dominatore, ma un Padre misericordioso, che ama i suoi figli in ogni condizione e che desidera per loro la pienezza di vita. In Gesù, il figlio unigenito, ci ha aperto la strada per avere accesso alla verità di Dio. Accogliendo con fede la sua persona e il dono di sé “fino alla fine”, anche noi possiamo sperimentare quella novità di vita che trova la sua fecondità piena nell’amore ricevuto e ridonato. Le novità di Gesù sono così la strada che dischiude la pienezza della nostra umanità e della nostra figliolanza.
6 febbraio 2017
«E venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 14,1)
La nuova presenza di Dio con gli uomini
13 febbraio 2017
«Padre mio e Padre vostro» (Gv 20,17)
La novità di un Dio che è Padre
20 febbraio 2017
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri» (Gv 13,34)
Un modo nuovo di vivere le relazioni
27 febbraio 2017
«Li amò sino alla fine» (Gv 13,1)
La nuova potenza di Dio: l’amore che dona la vita
Per scaricare il depliant della proposta clicca qui.
Questa proposta è già terminata