Questa proposta è già terminata
Formazione per Accompagnatori Spirituali
Biennio 2018/2019
Con oltre 400 persone provenienti da tutta Italia, a febbraio 2018 prende il via il sesto biennio per chi sente la vocazione all’ascolto e al discernimento dell’opera di Dio nella vita delle persone. Il percorso è rivolto a tutti: sacerdoti, religiosi/e e laici.
Tematiche
La parola di Dio, la teologia e il magistero saranno il fondamento su cui costruire, sullo sfondo psicologico e dinamico, l’impianto formativo dell’accompagnamento e del colloquio spirituale assieme anche a un’elaborazione personale, frutto di preghiera, di cammino nello Spirito, di riflessione, di confronto e di apprendimento dei canoni che reggono un discernimento.
Le aree che interesseranno il percorso sono quella biblica (con letture traversali della Scrittura, sguardi su alcuni personaggi, l’esempio e il modello di Gesù e l’elaborazione delle prime comunità cristiane); quella teologico-spirituale (il discernimento nella tradizione ecclesiale, l’antropologia cristiana, il cammino secondo lo Spirito); psicologica (gli elementi della persona, le dinamiche che intervengono nella relazione); pedagogica (la relazione, l’azione, le funzioni e gli atteggiamenti).
Lo svolgimento degli incontri avrà sempre, oltre ai contenuti, la presentazione di laboratori di guida spirituale, di gruppi di crescita, per aiutare il corsista a giungere a una maggiore conoscenza di sé e dell’altro, delle dinamiche interiori che lo hanno accompagnato e che lo accompagnano, alla riconciliazione con il proprio vissuto, a percorrere un proprio cammino spirituale che interessi gli affetti, le emozioni, gli atteggiamenti e l’agire.
Tutto questo porterà ad apprendere l’arte dell’ascolto e dell’accompagnamento, dello stare in relazione, della capacità di discernimento, dell’intuizione su ciò che lo Spirito sta operando nella persona accompagnata, sapendo che una guida può accompagnare efficacemente solo fino al punto in cui anche lei è arrivata.
Incontri del 2018
5-7 febbraio
9-11 aprile
4-6 giugno
17-19 settembre
22-24 ottobre
10-12 dicembre
Orari
Le sessioni di incontro osserveranno il seguente orario:
lunedì 9.00-12.30 e 15.00-18.30;
martedì 9.00-12.30 e 15.00-18.30;
mercoledì 9.00-12.30.
Il lunedì sera, dopo cena, è prevista la proiezione di un film (si consiglia la visione, poichè la tematica verrà poi affrontata durante le lezioni).


Questa proposta è già terminata